M44 – Ammasso del Presepe

L’Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M44 o NGC2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro. È uno dei più vicini al sistema solare e contiene una ricca popolazione di stelle, più ampia di quelle di altri ammassi aperti vicini. In un cielo nitido l’ammasso appare a occhio nudo come un oggetto nebuloso; definito da Tolomeo “la massa nebulosa nel seno del Cancro”, fu il primo oggetto che Galileo osservò con il suo cannocchiale.

Le sue componenti più luminose sono di magnitudine 6 e 7 e sono perfettamente visibili con un binocolo anche dai centri urbani. L’età e il moto proprio sono paragonabili a quelli delle Iadi, suggerendo che entrambi gli ammassi abbiano un’origine comune; sia il Presepe sia le Iadi contengono inoltre delle giganti rosse e delle nane bianche, che rappresentano gli ultimi stadi dell’evoluzione stellare, più un gran numero di stelle di sequenza principale di classe A, F, G, K e M.

Stime sulla sua distanza forniscono cifre che variano fra i 160 e i 187 parsec (550-610 anni luce), mentre sull’età, stimata sui 580 milioni di anni, vi è maggiore accordo.

Esposizione

Camera principale

Camera guida

Filtri

Telescopio e montatura

Annotazioni e mappa del cielo