Your cart is currently empty!
M33 – Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 e di NGC 598 è una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra ed è situata nella Costellazione del Triangolo.
Sull’autore della scoperta vi sono diverse supposizioni, si pensa che per primo l’abbia individuata nel 1654 Giovanni Battista Hodierna associandola all’ammasso aperto NGC 752;
fu successivamente riscoperta indipendentemente da Charles Messier il 25 agosto del 1764 che la catalogò con il nome di M33.
Successivamente William Parson la identificò come nebulosa a spirale, fu una delle prime galassie in cui fu notata la struttura spiraliforme.
A differenza della Via Lattea e di Andromeda, M33 non ha un nucleo centrale brillante e dei lunghi e definiti bracci a spirale. La sua particolarità è che contiene un’enorme quantità di gas e polvere, il che favorisce una rapida formazione stellare. Ecco perché gli scienziati hanno deciso di continuare a studiare questa galassia.
Note
In questo scatto, ho unito esposizioni ottenute tramite filtro UV-IR Cut con esposizioni tramite filtro a doppia banda passante, per evidenziare le zone di idrogeno ed ossigeno ionizzato.
Parametri camera
Camera principale
Camera guida
Telescopio e montatura