IC1848 – Nebulosa anima

IC 1848 (nota anche come Nebulosa AnimaNebulosa Embrione) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare.

La nebulosa è individuabile circa 8 gradi a sud-est della stella ε Cassiopeiae, ma si può individuare anche partendo dall’Ammasso Doppio di Perseo e spostandosi di circa 5 gradi in direzione nord-est; fa coppia con un’altra vasta nebulosa, nota come IC 1805. Per poterla individuare occorre un telescopio con un grande diametro, non tanto per le dimensioni, dato che la nebulosa è abbastanza estesa, quanto per la sua debolezza.

Una foto a lunga posa o una camera CCD rivela invece l’oggetto con una certa facilità. L’intero complesso di nebulose visibili in quest’area si presenta circumpolare dalla gran parte delle regioni dell’emisfero boreale; i mesi migliori per la sua osservazione vanno da ottobre ad aprile.

Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7600 anni luce da noi; il suo gas è illuminato dalle stelle di alcuni ammassi ed associazioni di stelle vicine, fra i quali spiccano Cr 33 e Cr 34, due ammassi aperti molto estesi ma privi di concentrazione, formati da stelle giganti blu nate dai gas della nebulosa. La luce viene poi riemessa dalla nebulosa nel colore rosso tipico delle linee di emissione dell’idrogeno H-alfa. All’interno della nebulosa è molto attiva la formazione stellare.

Esposizione

Camera principale

Camera guida

Telescopio e montatura

Annotazioni e mappa del cielo