Category: 300s

  • NGC2244 – Rosetta

    NGC2244 – Rosetta

    La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce) dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce. Al centro della Nebulosa Rosetta si trova…

  • M42 – Nebulosa Orione

    M42 – Nebulosa Orione

    La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M42, NGC1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima costellazione. Posta ad una distanza di circa 1500 anni luce dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è…

  • NGC281 – Nebulosa PacMan

    NGC281 – Nebulosa PacMan

    NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l’ammasso aperto IC 1590.  Si individua 1,5 gradi ad est della stella α Cassiopeiae; occorrono strumenti potenti per poter individuare la nebulosa, che sicuramente è l’oggetto più importante, dato che l’ammasso ad essa associato è formato da pochi astri e dominato da una stella doppia di ottava magnitudine. La nebulosa appare solcata…

  • IC1848 – Nebulosa anima

    IC1848 – Nebulosa anima

    IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare. La nebulosa è individuabile circa 8 gradi a sud-est della stella ε Cassiopeiae, ma si può individuare…

  • M20 – Nebulosa Trifida

    M20 – Nebulosa Trifida

    La Nebulosa Trifida (nota anche come M20, o NGC6514) è una nebulosa a emissione e una regione H II situata nella costellazione del Sagittario. Deve il suo nome alle tre linee scure di nubi di polvere che la dividono in tre parti. Si individua con facilità anche con piccoli strumenti in nottate limpide; la sua posizione è facile da reperire, trovandosi circa 8° a nord della stella γ…