Category: 120s

  • IC5146 – Cocoon Nebula

    IC5146 – Cocoon Nebula

    IC5146 (noto anche come C19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno. Si individua a 3,5 gradi ad est di M39, nella parte settentrionale della costellazione; è invisibile con un binocolo, ed occorre un telescopio di 150mm per apprezzare l’oggetto minimamente. È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta…

  • IC1805 – Nebulosa Cuore

    IC1805 – Nebulosa Cuore

    E’ una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Per poterla individuare occorre un telescopio con un grande diametro, non tanto per le dimensioni, dato che la nebulosa è abbastanza estesa, quanto per la sua debolezza.  Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui…

  • NGC7000 – Nebulosa Nord America (porzione 2)

    NGC7000 – Nebulosa Nord America (porzione 2)

    Nota: in un precedente post era stata caricata una elaborazione che presentava evidenti aberrazioni dovute ad un problema di tilt sul sensore di acquisizione. Questa versione corregge il problema. La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC7000 e C20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante). La forma della…

  • M31 – Galassia Andromeda

    M31 – Galassia Andromeda

    La Galassia di Andromeda è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra, la Via Lattea; è visibile anche a occhio nudo ed è tra gli oggetti più lontani visibili senza l’ausilio di strumenti.…

  • M17 – Nebulosa Cigno

    M17 – Nebulosa Cigno

    La Nebulosa Omega (nota anche come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o con le sigle di catalogo M17 e NGC6618) è una nebulosa a emissione, scoperta da de Chéseaux nel 1746 e riscoperta da Charles Messier nel 1764, situata nella costellazione del Sagittario. Grazie alla sua luminosità, La Nebulosa Omega è piuttosto facile da localizzare: si trova infatti a 2° a sud-est della stella γ Scuti. si individua con discreta facilità anche…