Your cart is currently empty!
Category: ASI 533MC Pro
NGC2264 – Christmas tree cluster + cone nebula
NGC 2264 indica un brillante ammasso aperto circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse (la Nebulosa Cono), all’interno della costellazione dell’Unicorno. In effetti, la prima caratteristica che colpisce esplorando quest’area di cielo con un binocolo è proprio un gruppo di circa venti stelline di colore blu, dominato dalla stella S Monocerotis, di magnitudine compresa fra la quinta e la nona, disposte a triangolo, con il vertice puntato…
IC434 – Horse head
IC434 è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Orione; grazie alla sua presenza è possibile osservare la celebre Nebulosa Testa di Cavallo, una nube oscura che le si sovrappone sulla nostra linea di vista. La nebulosa si può osservare subito a sud della brillante stella Alnitak, della Cintura di Orione, e si mostra nelle foto a lunga posa o CCD con telescopi di medie…
IC1396 – Nebulosa Proboscide di Elefante
Si individua verso l’area centrale del grande complesso nebuloso noto come IC 1396, pochi primi d’arco ad ovest dell’ammasso aperto associato alla nebulosa; nonostante le sue ridotte dimensioni, si evidenzia con una discreta facilità, a causa della sua profonda oscurità e per la sua forma, che le ha conferito il soprannome di Proboscide di Elefante. Trovandosi a declinazioni molto settentrionali,…
IC5146 – Cocoon Nebula
IC5146 (noto anche come C19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno. Si individua a 3,5 gradi ad est di M39, nella parte settentrionale della costellazione; è invisibile con un binocolo, ed occorre un telescopio di 150mm per apprezzare l’oggetto minimamente. È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta…
NGC6888 – Nebulosa crescente
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno. Si individua 2,5 gradi a sud-ovest della stella γ Cygni, subito ad ovest di un ricchissimo campo stellare, in cui sono inclusi oggetti come M29 e IC 4996. La parte più intensa della nebulosa si trova ad occidente, e forma un arco esteso più in…
M51 – Galassia Vortice
Comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia. La più grande e famosa Galassia Vortice (anche nota come NGC 5194 e talvolta M51A) è una classica galassia a spirale. La più piccola galassia compagna nota come NGC 5195 (o anche M51B), è parzialmente coperta da un braccio di polvere della spirale Vortice (con la quale interagisce). La Galassia Vortice è una delle galassie più brillanti del cielo: è…
M100 – Galassia spirale
M 100 (nota anche come NGC 4321) è una galassia a spirale che si trova in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alla distanza di 55 milioni di anni luce da noi. Si trova in una regione di cielo priva di stelle di riferimento, fra le costellazioni della Vergine e della Chioma di Berenice; la più brillante della zona è Denebola (β Leonis), che però si trova a…
M66 – Tripletto del leone
Il Tripletto del Leone (anche noto come Gruppo di M66) è un piccolo gruppo di galassie che dista circa 35 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Leone.Il gruppo è formato dalle galassie a spirale M66, M65 e NGC 3628.
NGC2244 – Rosetta
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce) dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce. Al centro della Nebulosa Rosetta si trova…
M42 – Nebulosa Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M42, NGC1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima costellazione. Posta ad una distanza di circa 1500 anni luce dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è…